Lunedì abbiamo parlato del comfort food come qualcosa che ti fa stare meglio. Nella maggior parte dei casi, è morbido e cremoso, si può mangiare con un cucchiaio, e viene servito in una ciotola. Ecco eprché ti ho raccontato della vellutata di porri e patate.
Ma il comfort food è anche spesso associato ai ricordi d'infanzia: quella torta che tua mamma preparava ogni domenica, quella marca di barrette di cioccolato che nascondevi nello zaino per una gita scolastica, il sapore del tè che tua mamma preparava ogni pomeriggio alle 5 in punto.
Riporta alla mente ricordi positivi di tempi più facili.
Un esempio di comfort food che mi è venuto in mente di recente sono le polpettine di pollo e patate di mamma, piccoline, fatte con petto di pollo macinato, patate lesse e Parmigiano Reggiano grattugiato. Mi danno conforto perché le associo a un momento felice della mia vita. Oh beh, siamo onesti, ho avuto un’infanzia felice e serena, questo è solo uno di quei momenti. Mia sorella aveva pochi anni ed era estremamente schizzinosa, e mamma le cucinava queste polpette di pollo, perché erano semplici, molto nutrienti e bianche. Uno di quegli alimenti che i bambini mangiano facilmente. Io ero un’adolescente, ma condividevo lo stesso cibo con Claudia. Potevo mangiare una dozzina di queste polpette, cucinate in un modo molto particolare, al piatto, cioè al vapore su un piatto di ceramica.
Ora faccio queste polpette per Livia, e spero che le ricordi come le polpettine della sua mamma.
Sullo stesso piano, metterei il rito del tè del pomeriggio, condiviso con mamma, accompagnato da un paio di biscotti. Era un momento di conforto perché era un rituale affidabile: con la pioggia o con il sole, alle 5 del pomeriggio in punto bevevamo il nostro tè, sempre della stessa marca, sempre con una spruzzata di limone. Lavava via la mia tristezza adolescenziale, era una pausa gradita durante i compiti, è ancora un momento in cui possiamo chiacchierare liberamente. Ci puoi contare, come sulla mamma.
Polpette di pollo e patate
Piccole, delicate, dal sapore semplice, sono fatte con carne di pollo macinata, patate e Parmigiano Reggiano grattugiato: 3 o 4 polpette sarebbero state sufficienti a coprire un intero pasto per mia sorella. Per i bambini, il miglior contorno è una ciotola calda e cremosa di purè di patate, con tanto Parmigiano dentro.
Trovi la ricetta delle polpette di pollo e patate sul blog.
Se decidi di partecipare al progetto di cucina del weekend, condividi i risultati con noi sui social media usando l'hashtag #myseasonaltable e taggando @julskitchen su Instagram.
Se hai domande sugli ingredienti o sulla ricetta, se hai una richiesta speciale per uno dei prossimi progetti di cucina, o vuoi fare una chiacchierata, rispondi a questa email.
Sostienici iscrivendoti alla nostra newsletter a pagamento
Quando a marzo abbiamo lanciato per la prima volta la nostra newsletter in abbonamento in inglese, pensavamo che si trattasse soprattutto di condividere ricette. Non potevamo credere che potesse diventare per voi un'ancora alla tavola italiana e alla nostra chiassosa convivialità, un motivo per sperimentare con ingredienti meno conosciuti, la voce di un’amica in cucina.
Al costo mensile (5€) di un gelato con doppia panna montata, o al costo annuale (40€) di un’ottima bottiglia di vino, puoi sostenere direttamente la nostra pubblicazione indipendente.
È impegnativo mantenere questa newsletter attiva, interessante e utile per te, due volte alla settimana, e in due lingue. Per noi è come curare un magazine di cucina: condivideremo ricette stagionali, idee di menu, storie, approfondimenti sugli ingredienti, link e consigli di viaggio. Quando ti iscrivi a Lettere dalla Toscana, sai che riceverai due volte a settimana dei contenuti di valore nella tua casella di posta elettronica, proprio come quando la tua rivista di cucina preferita viene lasciata sulla porta di casa tua.
Quando deciderai di unirti a noi, avrai accesso completo a tutto l'archivio di ricette e storie già pubblicate. Dai un’occhiata, ce ne sono già alcune che ti aspettano: vellutata di porri e pancetta, le pittule salentine, il panforte senese, Focaccine con funghi e taleggio, Saltimbocca alla romana, Risotto alle castagne, e Riso bianco con burro, Parmigiano e mozzarella.
Altri comfort food dell'infanzia dall'archivio del blog
Bracioline al pomodoro. Queste bracioline, fette di manzo fritte e cotte in una salsa di pomodoro, sono il mio primo ricordo gastronomico degno di nota. Avevo probabilmente cinque anni, era autunno ed era il giorno in cui tornavo a casa dall'ospedale dopo l'intervento alle adenoidi. Quel giorno segnò un cambiamento nella mia vita, un cambiamento epocale. Un universo di sapori e odori invitanti si spalancò a una bambina magra e pallida.
Risotto al pomodoro arrosto. Da piccina ero molto difficile nel mangiare. Ci crederesti? Quei pranzi all’asilo mi sembravano una tortura. Quelle chiocciole al pomodoro, impastate di Parmigiano, sembravano moltiplicarsi nel mio piatto. Per non parlare dell’insalata, verde e floscia. C’era un piatto, però, che mangiavo ogni volta con dedizione: il risotto al pomodoro. Forse perché mamma e nonna non lo preparavano mai a casa, era in qualche modo speciale.
Torta di riso toscana. Raccontari di questo dolce è un po’ come aprire la porta di casa mia, farvi vedere il camino di fronte al quale si metteva sempre nonno con le mani dietro la schiena per scaldarsi, o offrirvi un orzo nel bicchierino di latta che usava nonna quando ero piccina. È come fare la strada di casa al ritorno da scuola con voi, con lo zaino sulle spalle salutando i vicini che tendono i panni dalla finestra. È un dolce che facciamo spessissimo, buono e semplice, a base di riso.
Le polpette con il puré sono uno dei miei comfort food preferiti in inverno perché me le faceva la nonna quando ero piccola e le adoravo, solo che queste erano fritte: impastate con carne lessa, mortadella, parmigiano, prezzemolo e noce moscata. Inutile dire che le adoravo!! Il risotto al pomodoro invece è il comfort food che associo a mia mamma che in inverno lo preparava spessissimo. Le tue polpette di pollo mi fanno davvero gola, voglio provarle!