Lettere dalla Toscana

Lettere dalla Toscana

Share this post

Lettere dalla Toscana
Lettere dalla Toscana
Ricette estive toscane. Uova al pomodoro e panzanella
I love Toscana

Ricette estive toscane. Uova al pomodoro e panzanella

e, finalmente, l'annuncio del Cook Along di luglio!

Avatar di Giulia Scarpaleggia
Giulia Scarpaleggia
lug 05, 2023
∙ A pagamento
4

Share this post

Lettere dalla Toscana
Lettere dalla Toscana
Ricette estive toscane. Uova al pomodoro e panzanella
1
Condividi

Abbonati o aggiorna la tua iscrizione

Questa ricetta è riservata agli abbonati. Fa parte di un libro di cucina toscana a puntate che riceverai nel corso di un anno, una raccolta di ricette classiche toscane collaudate, da aggiungere al tuo repertorio di cucina. Puoi leggere di più sul progetto I Love Toscana qui. Puoi fare l'upgrade e ottenere l'accesso a questo, così come a tutti i nostri cook-along mensili e agli incontri dal vivo, al link qui sopra.

Scopri tutte le ricette


L'estate è nell'ombra morbida dei due tigli secolari che svettano accanto al cancello, nel profumo verde delle foglie di pomodoro, nel canto ipnotico delle cicale in un pigro pomeriggio toscano. L'estate è tornata, e anche noi.


Non so come sia possibile, ma sono passati 3 mesi dall'ultimo cook-along. Devo dare la colpa al tempo, a un inverno costellato di raffreddori e malanni stagionali e a una primavera piena di corsi di cucina. E aggiungiamo anche che non ho avuto una cucina per più di un mese (a questo proposito, aggiornamenti in arrivo).

La stagione dei corsi di cucina è ben lontana dal volgere al termine, ma avevo una gran voglia di incontrarci di nuovo on line, così ho scelto la prima domenica disponibile per riunirci, cucinare e chiacchierare, e sarà in diretta dalla mia nuova cucina, così anche voi avrete un'anteprima!

Ci incontreremo online DOMENICA 9 luglio alle 21.30. Si tratta di un evento pensato per gli abbonati a Lettere dalla Toscana.

Abbonati o aggiorna la tua iscrizione

La diretta sarà prevalentemente in inglese, ma è aperto a tutti: qualsiasi domanda tu abbia durante la diretta può anche essere fatta in italiano, e sarò felice di passare da una lingua all’altra se necessario! Come sempre è un momento in cui cuciniamo insieme, ma si può partecipare anche solo per fare due chiacchiere, o una risata, per fare domande, condividere storie, o semplicemente ascoltare bevendo una buona tazza di tè.

Questo è un evento pensato per chi si è abbonato a Lettere dalla Toscana: stiamo pian piano costruendo amicizie, ricordi condivisi, e sicuramente ci stiamo divertendo molto!

Caricamento in corso...

Prepareremo la panzanella, la ricetta regina dell'estate toscana, l'insalata di pane più rinfrescante che si possa assaggiare, tratta da Cucina Povera. Se hai già il libro, puoi trovare la ricetta a pagina 250.

Mentre ammolliamo il pane (QUESTO! questo passaggio è fondamentale per fare un'autentica panzanella!) parleremo di tutti i possibili usi del pane raffermo nella cucina regionale italiana, approfondendo la cultura delle insalate di pane raffermo, che in Italia è una vera e propria tradizione!

Per l'occasione, sarò affiancata da un'OSPITE SPECIALE, la mia amica Enrica Monzani di A Small Kitchen in Genoa. Mentre io preparerò la panzanella, lei ci mostrerà la versione ligure delle insalate estive, il cundijun, e ci parlerà del suo libro di cucina appena pubblicato, Liguria in cucina.

Se non la conosci, Enrica è già stata nostra ospite in passato:

La dispensa degli altri: Q&A con Enrica Monzani

La dispensa degli altri: Q&A con Enrica Monzani

Giulia Scarpaleggia
·
May 10, 2022
Read full story
2x02 - Liguria e Cinque Terre: in conversation with Enrica Monzani of A small kitchen in Genoa

2x02 - Liguria e Cinque Terre: in conversation with Enrica Monzani of A small kitchen in Genoa

Giulia Scarpaleggia
·
August 3, 2021
Read full story

Un evento imperdibile che darà il via alla stagione estiva di Lettere dalla Toscana! 🏖️ 🍉 ☀️🍅 🥒

Abbonati e partecipa al Cook Along

Una delle tante foto della panzanella che non sono finite su Cucina Povera

Panzanella, l'insalata di pane toscano

Conosciuta fin dai tempi di Boccaccio come "pane lavato", questa antica ricetta toscana fu poi immortalata dal pittore e poeta rinascimentale Bronzino (1503-1572), che scrisse di una panzanella verde fatta con cipolla, cetrioli, portulaca, e rucola. I pomodori non erano inclusi, poiché erano stati appena introdotti in Europa dalle Americhe e non erano ancora di uso comune.

Nella mia famiglia si tende a fare la classica panzanella, senza eccezioni. Ma poi arrivano gli amici, ognuno dei quali vuole una versione diversa. Alcuni vogliono una panzanella senza cipolla, altri la preferiscono senza cetrioli. La panzanella è uno di quei piatti che si adattano immancabilmente all'umore del giorno e a ciò che si ha a disposizione nell'orto o nella dispensa.

Se volete saperne di più sulle tante insalate di pane italiane, c'è un post d'archivio dell'anno scorso, Anatomia di un'insalata di pane.

Anatomia di un'insalata di pane

Giulia Scarpaleggia
·
September 14, 2022
Anatomia di un'insalata di pane

Quest'estate ho preparato la panzanella molto spesso. Credo che sia dovuto alla combinazione perfetta tra la disponibilità di tanto pane raffermo in eccesso, che ho via via sfornato tra corsi ed esperimenti, e l'abbondanza di prodotti di stagione provenienti dall'orto: pomodori maturi, cipolle fresche, cetrioli, e basilico appena colto.

Read full story

Qual è la tua ricetta estiva preferita?

Scrivilo nei commenti


RICETTA. Uova al pomodoro

La cucina toscana è profondamente legata all'orto e ai suoi prodotti di stagione. In estate, pomodori freschi, cetrioli, fagiolini e zucchine sono i protagonisti di molti dei nostri piatti più amati: dimentica la bistecca alla fiorentina o il cinghiale in umido, a casa si mangia una gran varietà di verdure di stagione.

Molti piatti tradizionali conservano la freschezza e il sapore delle verdure, celebrando la loro semplicità, come la panzanella per i pomodori o, ancora più semplice, il pane e pomodoro.

Per preparare il pane e pomodoro, affettate una fetta di pane dalla crosta croccante, strofinate un pomodoro maturo sul pane, fino a macchiarlo con la sua polpa e i suoi succhi, quindi conditelo con olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e origano secco. Mangiate voracemente, con l'olio che vi cola sul mento.

Un altro piatto che esalta il pomodoro fresco è un classico di famiglia, l'uovo al pomodoro.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Giulia Scarpaleggia
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi