I dolci del Natale Senese
Puoi prepararli con noi al corso di sabato 2 dicembre, o con le ricette testate in anni di prove e assaggi che trovi qui nella newsletter.
Ciao, una lettera breve solo per dirti che ci sono ancora alcuni posti liberi per il corso di sabato 2 dicembre qui al Juls’ Kitchen Studio. Prepareremo i dolci del Natale senese: panforte, ricciarelli, e cavallucci, più un altro dolce a sorpresa che appartiene alla nostra tradizione, ma che rivisiteremo in chiave natalizia.
Sabato 2 dicembre 2023 - I dolci del Natale Senese
Quando: Sabato 2 dicembre 2023, dalle 14 alle 18
Quanti: max 8 posti, parte con 4 iscritti
Costo: 90€ a persona (include la merenda con alcuni assaggi dei dolci preparati, gli altri ve li portate a casa)
Dove: Juls’ Kitchen Studio, in Località Lano 20, Colle di Val d’Elsa (SI).
Un grande classico, forse il corso più amato. Prepareremo insieme ricciarelli, cavallucci, panforte, e cantucci, passando un pomeriggio immersi nell’odore delle spezie e della frutta candita. Sono dolci facili e che durano a lungo, perfetti come regali di Natale, o da portare come pensiero fatto in casa quando ti invitano a cena.
Trovi tutte le info sul corso qui.
Due nuovi corsi al Juls' Kitchen Studio
Ciao, ti scrivo dal tavolo di cucina, una tisana calda accanto a me e una candela accesa per rischiarare la giornata grigia. Stiamo ancora sorridendo dopo il bel pomeriggio passato sabato scorso durante il corso che Emanuela, La Dolce Peonia, ha tenuto al Juls’ Kitchen Studio. Vedere lo studio accendersi con i sorrisi dei partecipanti ai nostri corsi è …
È anche il weekend perfetto per organizzare un fine settimana in queste zone, perché a Siena si terrà il Mercato nel Campo, un mercato natalizio che occupa tutta Piazza del Campo, con un’atmosfera molto suggestiva. Sì, è proprio quello sulla copertina del nostro libro del 2017, La Cucina dei Mercati in Toscana.
Se scegli di rimanere a Colle Val d’Elsa, invece, qui trovi tutti i nostri consigli su cosa fare e, soprattutto, dove mangiare.
Guida gastronomica: Colle di Val D'Elsa e dintorni
Questa newsletter è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Se ti piace ciò che scrivo e vuoi avere accesso a ricette settimanali esclusive, considera la possibilità di abbonarti a pagamento. Grazie! Il mio primo mercato da sola con gli amici della scuola, il primo cinema senza i grandi, le mie prime spese con i soldi della paghetta per comprarmi i Topolini, l’autobus per tornare a casa che mi faceva sentire ormai indipendente, tutte le scuole, fino al liceo classico. A Colle Val d’Elsa ci sono nata e cresciuta.
Prima di lasciarti tutti i link alle ricette del Natale Senese, ti ricordo che per questo Natale puoi anche regalarti o regalare ad amici e parenti un abbonamento a Lettere dalla Toscana.
È un pensiero sostenibile e fatto in casa, che garantisce un anno ricco di gioia e di buon cibo, di guide alla Toscana fuori dalle solite rotte, di ricette genuine e affidabili, e di corsi online mensili, i nostri cook-along, per aumentare la tua confidenza in cucina.
Con il tuo abbonamento, ci sostieni direttamente e ci fai andare avanti, aiutandoci a tenere la luce accesa nel nostro piccolo business di famiglia!
Il Panforte
Il panforte è un pane speciale di origine medioevale, preparato prima nei monasteri e donato nelle occasioni speciali, poi passato nelle mani degli speziali: zucchero, mandorle, frutta candita e spezie erano ingredienti preziosi come l’oro. Le spezie sono proprio ciò che rende speciale il panforte. Il suo aroma intenso e dolce come il miele è, per me, il vero profumo del Natale, così come le mandorle e la scorza d'arancia dei ricciarelli.
Denso, speziato, ricco di frutta secca, il panforte è ora l’emblema della città di Siena. Puoi comprare dell’ottimo panforte artigianale dal Buti, alla Pasticceria delle Campane o dal Manganelli, dove potrai anche farti dare la dose completa di mandorle, frutta candita e spezie per farlo a casa.
Qui puoi trovare la ricetta aggiornata per gli iscritti alla newsletter, il miglior panforte mai fatto!
Sei pronto per una sfida? Facciamo il panforte senese insieme
Sei pronto per una sfida? E se facessimo il panforte senese insieme? Ma prima, un estratto da The Christmas Chronicles di Nigel Slater sul panforte. There is also something ancient about this shallow, fudge-coloured sweetmeats. As if you are chewing medieval manuscript.
Cavallucci
Tra i biscotti natalizi più tradizionali di Siena, i cavallucci non sono eleganti o fotogenici, non hanno i colori vivaci, la glassa e lo zucchero scintillante che ci aspettiamo da un biscotto di Natale. Non hanno nemmeno forme natalizie: sono tondi e rustici, leggermente appiattiti alle estremità, farinosi e un po' bitorzoluti.
Eppure, con il primo morso pieno di spezie calde, ricco di noci e frutta candita, vi dimenticherete del loro aspetto.
Qui puoi trovare la ricetta aggiornata per gli iscritti della newsletter.
Cavallucci Senesi
Questa ricetta è riservata agli abbonati. Ogni settimana riceverai una ricetta che andrà a formare un libro di cucina toscana a puntate nel corso di un anno, una raccolta di ricette classiche toscane collaudate, da aggiungere al tuo repertorio di cucina. Puoi leggere di più sul progetto
Ricciarelli
Un incrocio tra un pasticcino e un biscotto di pasta di mandorle, i ricciarelli sono caratterizzati da una spolverata di zucchero a velo, con un interno morbido che si scioglie in bocca e un suggestivo aroma di mandorle amare.
Pur trattandosi di una ricetta antica, si tratta di un dolce dal fascino moderno: i ricciarelli, infatti, sono naturalmente privi di glutine e di lattosio, il che li rende biscotti natalizi in grado di soddisfare le esigenze di tutti.
Questa ricetta, aggiornata, arriverà la settimana prossima per gli abbonati alla newsletter.