Cavallucci Senesi
Ecco i cavallucci, tondi e rustici, leggermente appiattiti alle estremità, farinosi e un po' bitorzoluti, i classici biscotti del Natale senese.
Questa ricetta è riservata agli abbonati. Ogni settimana riceverai una ricetta che andrà a formare un libro di cucina toscana a puntate nel corso di un anno, una raccolta di ricette classiche toscane collaudate, da aggiungere al tuo repertorio di cucina. Puoi leggere di più sul progetto I Love Toscana qui. Trovi invece tutte le ricette qui.
Oggi, come piccolo regalo di Natale, condivido con tutti i nostri iscritti la ricetta dei miei biscotti natalizi senesi preferiti, come ringraziamento per un anno entusiasmante trascorso insieme! Siamo così grati di avervi tutti qui!
Tra i biscotti natalizi più tradizionali di Siena, i cavallucci non sono eleganti o fotogenici, non hanno i colori vivaci, la glassa e lo zucchero scintillante che ci aspettiamo da un biscotto di Natale. Non hanno nemmeno forme natalizie: sono tondi e rustici, leggermente appiattiti alle estremità, farinosi e un po' bitorzoluti.
Eppure, con il primo morso pieno di spezie calde, ricco di noci e frutta candita, vi dimenticherete del loro aspetto.
Erano i biscotti preferiti di mio nonno Remigio. Ogni volta che mamma andava a San Gimignano durante le vacanze, tornava a casa con un sacchetto di carta con un paio di cavallucci che nonno ci aveva mandato.
Ogni volta che li preparo ora, mi ritornano in mente quelle vacanze natalizie da bambina. Il profumo speziato rimane in cucina per ore, uno degli aromi più suggestivi delle feste toscane.