Lettere dalla Toscana
Cooking with an Italian accent
Perché potresti saltare Firenze durante il tuo prossimo viaggio in Toscana
1
0:00
-17:04

Perché potresti saltare Firenze durante il tuo prossimo viaggio in Toscana

Ci sono altre opzioni. Potete rallentare e godervi la vita di provincia di una piccola città.
1
Questa newsletter è una pubblicazione sostenuta dai lettori. Se ti piace ciò che scrivo e vuoi avere accesso a ricette settimanali esclusive, considera la possibilità di abbonarti a pagamento. Grazie!

Abbonati o aggiorna la tua iscrizione


Sono seduta nella mia cucina in una calda mattina di luglio. Le finestre sono spalancate, per catturare anche la più debole brezza che potrebbe aiutare a mitigare il caldo, ma le chiuderò presto, per mantenere la casa in penombra, autoconvincendomi che questo manterrà la casa più fresca per un altro paio d'ore.

Il coro assordante delle cicale riempie le orecchie e la mente dall'alba al tramonto, quando lentamente lasceranno spazio alla sinfonia dei grilli e delle rane.

Questo è il suono della mia estate toscana, un suono che vorrei farti provare, insieme a una panzanella fatta come si deve.

Ecco perché ti chiedo di saltare Firenze nel tuo prossimo viaggio in Toscana.


Se non l'hai già fatto, puoi anche scaricare l'applicazione Substack, che ti permette di ascoltare il podcast direttamente sul tuo telefono, oltre che di leggere e commentare facilmente.

Se hai già la casella di posta intasata dalle newsletter di Substack, apprezzerai sicuramente la nuova app di Substack. È un'esperienza di lettura/visione più mirata. Audio e video vengono riprodotti direttamente nell'app. Le funzioni della community, come i commenti e i thread di discussione, sono accessibili all'interno dell'app. Infine, se attivi le notifiche sul tuo dispositivo, puoi scegliere di non ricevere le e-mail nella tua casella di posta, ma solo tramite l'app.

Read Lettere dalla Toscana in the Substack app
Available for iOS and Android

Lo so, quando si viaggia si cerca di infilare nella vacanza di una settimana tutto quello che si può. Quando si è in Toscana, la lista delle cose da fare o vedere è lunghissima: musei e gallerie d'arte, quel ristorante eccezionale di cui tutti vanno matti, tutti i gelati che si possono mangiare, negozi artigianali e piccoli produttori, tramonti degni di Instagram lungo il fiume, strade acciottolate e cattedrali rinascimentali. Centinaia di migliaia di turisti hanno spesso la stessa lista di cose da fare, però.

Non intendo giudicare, e se per qualcuno questo è il primo viaggio in Italia o in Toscana, Firenze può essere la prima e unica destinazione. Il problema è come gestire il flusso di turisti che arricchisce, e a volte rovina, la Toscana come destinazione, dimenticando che può anche essere un luogo da apprezzare, rallentando e assaporando il proprio tempo.

Vorrei condividere un altro modo possibile di viaggiare, che tenga conto sia dell’enorme flusso di turismo che sta saturando la maggior parte delle nostre mete più iconiche - oggi parlo della Toscana, ma lo stesso si può dire delle Cinque Terre, di Venezia o di Roma -, sia del cambiamento climatico che sta trasformando la maggior parte delle nostre città in una fornace.

E questo vale anche per altri Paesi. Prendiamo ad esempio la Scozia, dove io e Tommaso siamo andati in luna di miele nell'ottobre di 5 anni fa. Durante i nostri spostamenti in auto, ci siamo chiesti più volte come avremmo potuto apprezzare quei paesaggi mozzafiato durante l'alta stagione, visto le strade sono così strette che non passa più di un'auto alla volta. Figurarsi gli autobus pieni di turisti.

Non sottolineerò mai abbastanza, però, il fatto che la responsabilità non è solo di chi sta progettando la sua vacanza da sogno in Toscana, ma soprattutto del sistema politico ed economico che non è in grado di gestire l'attuale flusso di turisti che scelgono l'Italia come meta delle loro vacanze.

La Toscana, e gran parte dell’Italia, vivono spesso di rendita come sistema turistico. A chi serve una promozione fatta come si deve quando il problema impellente è dove sistemare tutti i turisti che arrivano in alta stagione? Perché spendere soldi e risorse per creare una migliore narrazione di una destinazione che vive del suo passato glorioso di secoli di storia, arte, paesaggi da cartolina e della più recente fama della buona tavola?

Il turismo è veramente sostenibile solo quando il governo riesce a conciliare la qualità della vita dei residenti con la qualità dell'esperienza dei cittadini temporanei, i turisti. Sembra un sogno piuttosto utopico, ma possiamo muovere piccoli passi verso questo obiettivo.

Pensa a quello che è successo a San Gimignano: inaccessibile dalle 9 alle 18 per via della folla di turisti, e poi i residenti sono costretti a fare 30 minuti di macchina per andare a fare la spesa in una città vicina perché non ci sono altre opzioni in città.

Lo stesso si può dire per le Dolomiti. La mia amica Vea Carpi, del Mas del Saro - probabilmente la ricorderete in questo Q&A sulla sua dispensa di montagna e in questo episodio del podcast sul Trentino e la vita di montagna - mi ha detto che, soprattutto dopo la pandemia, le Dolomiti sono diventate una destinazione talmente iconica che probabilmente dovranno limitare l'accesso a molte zone. Se andate sulle Dolomiti per godere di quella che considerate la vita di montagna, un senso di pace e di isolamento, potreste rimanere delusi da ciò che troverete: troppe persone in coda per scattare una foto per Instagram su un lago cristallino, escursioni in montagna in cui vi sembrerà di essere sulla strada dello shopping di una città affollata. Accanto alle Dolomiti, una valle come la Valle dei Mocheni, dove Vea vive e lavora e dove offre un'esperienza gastronomica eccezionale con i prodotti del suo maso e delle aziende agricole vicine, passa inosservata. Eppure, è qui che ora si può vivere la vera vita di montagna.

Anche noi siamo attori del sistema turistico quando condividiamo con migliaia di utenti i racconti della nostra vita quotidiana in Toscana e quando portiamo ogni anno quasi quattrocento persone nella nostra zona per i nostri corsi di cucina. Piccoli numeri rispetto al turismo di massa, ma è un inizio, una nuova narrazione, una scintilla di speranza.

Il modo in cui spesso comunichiamo l'Italia è in effetti parte del problema: una storia stereotipata di nonne vestite con il grembiule che preparano la pasta fresca, di aperitivi quotidiani su una terrazza, di pittoreschi borghi medievali arroccati su una collina e di giri in vespa in una campagna assolata.

Quando ho tenuto un seminario per degli studenti universitari stranieri a Siena, i giovani americani erano piuttosto sorpresi. "Ma non fate l'aperitivo tutte le sere", mi hanno detto.

Si viene in Toscana e si fa parte di una messa in scena che non corrisponde a ciò che si può effettivamente trovare qui. Mi chiedono anche se facciamo la siesta dopo pranzo tutti i giorni. Se faccio la pasta fresca tutti i giorni. L'idea stereotipata che gli italiani facciano sempre una vita lenta non è solo falsa, ma anche dannosa, perché mette in ombra l'innovazione, il duro lavoro, la crisi sociale e tanti altri fattori che compongono la vita variegata e a volte difficoltosa dell'Italia.

Chi è responsabile di questa narrazione stereotipata che parla di un passato glorioso che spesso non è nemmeno esistito? Cosa possiamo fare per rendere il turismo più sostenibile, per la nostra terra e per le persone locali, e sicuramente più piacevole per chi ci sceglie come meta delle vacanze?

Oggi ti racconto il mio punto di vista su questo argomento, ma mi piacerebbe conoscere anche le tue opinioni in merito. Puoi partecipare alla conversazione lasciando un commento.

Lascia un commento

Viaggiare durante la bassa stagione, da novembre a marzo, potrebbe essere una possibile soluzione, perché è in questo periodo che si vive una Toscana diversa, meno affollata, più rilassata. È la vera slow life. Ovviamente, questo dipende anche dal lavoro e dalla gestione familiare: per molte persone le vacanze sono quelle e non possono viaggiare in bassa stagione, anche se vorrebbero farlo.

Inoltre, quando si viaggia in bassa stagione, bisogna tenere presente che alcuni ristoranti potrebbero essere chiusi e ci potrebbe essere meno disponibilità per attività ed esperienze.

Quello che in passato poteva essere un deterrente per viaggiare in bassa stagione - il maltempo - ora dovrebbe essere sufficiente per invogliare a spostare il viaggio in Italia in un altro periodo dell'anno, saltando il picco dell'estate italiana. Ondate di calore estremo, afa impietosa, incendi, temporali, ma anche blackout elettrici che colpiscono gli abitanti delle grandi città, non in grado di fornire contemporaneamente energia sufficiente agli abitanti e ai turisti che soggiornano soprattutto nei centri urbani.

Ma si può scegliere.

Che si viaggi in bassa stagione o in piena estate, si può scegliere. Si può essere parte del problema, facendo ore di coda per una focaccia di bassa qualità di cui tutto il mondo va matto, oppure si può prendere la strada meno scontata, camminare lungo una via secondaria, vagare nei quartieri periferici e comprare un panino al lampredotto da una bancarella in una piazzetta dove la gente del posto aspetta tranquillamente in fila il pranzo, o fermarsi in quel posticino senza pretese dove farciscono la focaccia con pecorino e prosciutto con lo stesso amore e la stessa cura di dieci anni fa. Ogni scelta di consumo è anche una scelta politica, sempre.

Ci sono anche altre opzioni. Si può rallentare e godersi la vita di provincia di una piccola città.

Ci sono molte regioni in Italia che non sono affollate come la Toscana, e molte città in Toscana dove si è circondati da gente del posto al mercato settimanale, e dove non si deve fare la fila per ore per un panino. Magari non sono all’altezza delle foto di Instagram, ma perché dobbiamo continuare a pianificare le nostre vacanze basandoci solo sulle opportunità fotografiche? E chi decide cosa è degno di Instagram, dopotutto? È tempo di una nuova narrazione.

Prendiamo la mia città, Colle di Val d'Elsa, un borgo medievale sottovalutato, ancora sconosciuto a molti turisti e persino a molti abitanti del luogo. Ha una posizione privilegiata: un'ora da Firenze, mezz'ora da Siena, San Gimignano e Volterra, con piccoli gioielli che vale la pena scoprire. Se uscire a cena fa parte della tua idea di vacanza perfetta, qui a Colle puoi trovare tutto ciò che puoi desiderare in Toscana, da un ristorante con due stelle Michelin a una tipica trattoria toscana, o anche la migliore pizza che abbia mai mangiato. Di recente abbiamo condiviso una guida alla mia città nella nostra newsletter qui su Substack.

Inizialmente ero combattuta se condividere o meno questa guida. Mi piace che Colle Val d'Elsa sia ancora autentica, a volte sonnolenta, probabilmente impreparata al turismo di massa, talvolta imperfetta e ruvida. Mi piace imbattermi nei miei amici delle elementari o del liceo, scambiare consigli sulle pizzerie appena scoperte o sulle aziende agricole che vendono direttamente le loro verdure.

C'è ancora spazio per crescere, per perfezionare l'ospitalità, per lavorare su eventi e fiere che ancora mancano in questa zona, per costruire una rete di produttori, cuochi, artigiani, agricoltori e negozianti per migliorare l'esperienza non solo per i turisti, ma prima di tutto per noi, che qui viviamo tutto l'anno.

Allora perché prendere in considerazione Colle Val d'Elsa per il tuo prossimo viaggio in Toscana, piuttosto che Firenze?

Prendo la mia città come esempio, ma lo stesso si potrebbe dire per Casole d'Elsa, Radicondoli, Chiusdino, Gambassi Terme, ma anche per città più grandi come Pistoia, vicinissima a Firenze e Lucca, ma non così affollata di turisti, dove il soggiorno potrebbe essere molto più sostenibile e piacevole.

Se hai a disposizione un'auto, ci sono agriturismi sparsi in tutta la campagna, dove puoi soggiornare in un'azienda agricola in attività e godere di ritmi più lenti, prodotti di stagione, colazioni fatte in casa e rapporti umani. Penso allo straordinario lavoro che fanno i nostri amici e vicini della Tenuta Mensanello in Val d'Elsa, all'Agriturismo il Rigo in Val d'Orcia, o a Valdirose con il suo B&B alle porte di Firenze. Ascolta sempre i loro consigli di viaggio, perché sono in grado di guidarti verso esperienze inaspettate fuori dai sentieri battuti. Spostandoci fuori dalla nostra regione, come non pensare a Ca' de Memi, nella campagna veneta, o a Casale Centurione vicino al Gran Sasso, in Abruzzo.

Se invece ci si affida ai mezzi pubblici - autobus o treno - si può optare per alberghi in antichi palazzi del centro storico, B&B caratteristici o appartamenti spaziosi dove cucinare un paio di pasti con i prodotti freschi acquistati al mercato settimanale. 

Svegliati al mattino con un espresso e un cornetto al bar in fondo alla strada, e riempi le tue giornate con degustazioni, escursioni giornaliere, ore passate a osservare la gente in una piazza ombreggiata, o pomeriggi di riposo in piscina. Scegli un ristorante del posto per la cena, e ti ritroverai a tornarci il giorno dopo per assaggiare altri piatti del suo menu.

In queste città più piccole, in un giorno d'estate, si può ancora sentire l'assordante coro delle cicale che di notte si trasforma in una sinfonia di grilli.

Tutti questi fattori, insieme alle condizioni meteorologiche estreme causate dai gravi cambiamenti climatici, ci hanno costretto a ripensare le nostre offerte di corsi di cucina.

Sono 12 anni che tengo corsi e non ricordo un luglio così caldo. Ci siamo ritrovati a pensare: come possiamo sopravvivere a un'altra estate intensa di corsi di cucina? Come possiamo regalare gioia alle persone, insegnare loro qualcosa e condividere con loro una parte della nostra vita quando tutto ciò che si vuole fare è stare all'ombra e bere un bicchiere di vino rosato freddo? Abbiamo rivalutato quello che consideravamo il periodo di bassa stagione, un momento in cui si desidera davvero condividere una tavola e un pasto abbondante con nuovi amici, e abbiamo deciso di introdurre un'esperienza di tre giorni.

Scopri l'esperienza di 3 giorni

Queste masterclass sono pensate per valorizzare la stagionalità dei prodotti locali, le ricette, le tradizioni alimentari e le abitudini culturali.

A novembre festeggeremo i prodotti autunnali - porcini, zucche, castagne - e prepareremo anche il pan co' Santi, il pane dolce tipico del senese tempestato di noci e uvetta. A dicembre si parlerà di Natale, quindi lavoreremo a un menu natalizio toscano e prepareremo i tipici dolci senesi, dal panforte ai ricciarelli e ai cavallucci. A gennaio e febbraio, ci concentreremo sugli ingredienti invernali, su zuppe e stufati che ci riscaldino dall’interno, e inseriremo anche un paio di dolci di Carnevale. A marzo, infine, ci concentreremo sulle verdure di inizio primavera e introdurremo anche un paio di piatti per l'imminente Pasqua.


Date delle Masterclass 2023-2024

15-17 novembre 2023
13-15 dicembre 2023
10-12 gennaio 2024
7-9 febbraio 2024
6-8 marzo 2024

Le masterclass saranno tenute prevalentemente in lingua inglese, ma sono comunque aperte a tutti.

Scopri l'esperienza di 3 giorni


Allora dimmi, una città come Colle Val d'Elsa potrebbe essere la tua prossima meta per le tue vacanze in Toscana?

Cosa ti convincerebbe a scegliere una città più piccola come luogo dove soggiornare? Di che tipo di informazioni, narrazioni o racconti avresti bisogno? C'è qualcosa che ti spaventa nella scelta di una destinazione meno conosciuta?

Lascia un commento


Ulteriori risorse

INFINE, MA NON MENO IMPORTANTE: Condividere è importante. Se ti è piaciuto leggere questo post, faccelo sapere cliccando sul pulsante con il cuore, condividendolo con i tuoi amici e familiari o sui social media. Ci aiuterebbe molto a farci scoprire da altre persone che amano il buon cibo come noi.

1 Commento
Lettere dalla Toscana
Cooking with an Italian accent
Ciao, I am Giulia Scarpaleggia, a Tuscan born and bred country girl, a home cook, a food writer and a photographer. I teach Tuscan cooking classes in my house in the countryside in between Siena and Florence. I’ve been sharing honest, reliable Italian recipes for 10 years now, through my cookbooks and our blog Juls' Kitchen. If you love everything about Italian food, big crowded tables and seasonal ingredients, join us and follow our podcast “Cooking with an Italian accent“.