Profumi di Natale da Siena: una scatola di dolci senesi
Panforte, cavallucci e ricciarelli raccontano storie di famiglia e sapori senza tempo. E se cerchi nuove ispirazioni, scopri il nostro corso sul gelato artigianale in arrivo.
Domenica sera mi sono addormentata con il profumo di spezie, miele e scorza di agrumi canditi ancora sulla pelle—un ricordo persistente del Cook Along festivo che ho tenuto per gli abbonati internazionali di Letters from Tuscany, la versione inglese di questa newsletter. Insieme, abbiamo preparato due dei dolci natalizi più iconici di Siena: il panforte e i cavallucci.
Una scatola di biscotti di Natale senesi
Il Natale in Toscana è scandito dall’arrivo di dolci amati e intramontabili: panforte, cavallucci, ricciarelli e copate—una croccante delizia di caramello e noci racchiusa tra sottili cialde. Ogni famiglia senese ha il suo forno preferito e, con l'inizio della stagione, i locali intraprendono una sorta di pellegrinaggio laico alla ricerca dei sapori e dei profumi che definiscono le loro celebrazioni invernali.
Perché non portare un po’ di questa tradizione toscana a casa tua? Nell’archivio della newsletter troverete le ricette per creare la tua Scatola di Biscotti di Natale senese—una collezione di dolci festivi da gustare durante le feste, accompagnati da una tazza di caffè, tè o persino da un bicchiere di vino da meditazione.
Questi biscotti sono anche regali fatti in casa pieni di affetto. Con ogni morso, non offri solo qualcosa di dolce, ma anche il pensiero, il tempo e la cura che avrai dedicato a prepararli—un’espressione commestibile di amore e attenzione.
Mattoncini di panforte. Denso, speziato, ricco di frutta secca, il panforte è ora l’emblema della città di Siena. A Siena, puoi comprare dell’ottimo panforte artigianale dal Buti, alla Pasticceria delle Campane o dal Manganelli, dove potrai anche farti dare la dose completa di mandorle, frutta candita e spezie per farlo a casa. Mi piace servirlo a fette sottili come dessert durante i giorni di festa. Si abbina perfettamente a un espresso forte, ma funziona anche come uno spuntino pomeridiano e come un dolcetto del dopocena. Si conserva bene per settimane, quindi assicurati di farne abbastanza per coprire tutti i giorni di festa. Il Panforte è senza latticini e senza uova.
Cavallucci. Tra i biscotti natalizi più tradizionali di Siena, i cavallucci non sono eleganti o fotogenici, non hanno i colori vivaci, la glassa e lo zucchero scintillante che ci aspettiamo da un biscotto di Natale. Non hanno nemmeno forme natalizie: sono tondi e rustici, leggermente appiattiti alle estremità, farinosi e un po' bitorzoluti. Eppure, con il primo morso pieno di spezie calde, ricco di noci e frutta candita, vi dimenticherete del loro aspetto. I cavallucci sono naturalmente vegani.
Ricciarelli. Un incrocio tra una piccola pasticceria e un biscotto di mandorle, i ricciarelli sono coperti da uno strato di zucchero a velo, con un interno morbido che si scioglie in bocca e un inconfondibile aroma di mandorle amare. Perfetti per chi cerca dolci senza glutine, poiché l'unico ingrediente essenziale è la farina di mandorle.
Cantucci con Farina di Castagne e Cioccolato. Trasforma i tradizionali cantucci toscani alle mandorle in una delizia autunnale. Basta sostituire parte della farina 0 con farina di castagne, aggiungere la scorza di un'arancia grattata e una generosa quantità di gocce di cioccolato fondente. Servili a fine pasto con un bicchierino di vinsanto o un espresso, oppure gustali al mattino per iniziare la giornata con una carica di energia.
Vuoi fare dei dolci che abbiano una marcia in più?
Prepara da te le scorze di arancia e cedro candite seguendo la mia ricetta collaudata sul blog. La trovi qui. Il processo richiede dai 7 ai 10 giorni, ma fidati: dopo aver assaggiato le scorze di agrumi candite fatte in casa, non tornerai più indietro. L'intenso aroma agrumato e la consistenza morbida e lucente trasformeranno il tuo panforte (e qualsiasi altro dolce natalizio) in una vera meraviglia.
La canditura è un processo semplice, ma richiede tempo e pazienza. Se hai voglia di provarci, chiedimi pure qualsiasi cosa non ti sia chiara. Lascia la tua domanda nei commenti.
E tu? Qual è il tuo dolce artigianale preferito per le feste? C’è una ricetta che prepari ogni anno a Natale?
Tornano i corsi al Juls’ Kitchen Studio
A grande richiesta, come dicono quelli bravi e famosi, tornano i nostri corsi del sabato al Juls’ Kitchen Studio: un modo per portare la nostra voglia di cucinare e condividere là fuori, nella vita vera. Per sporcarci le mani insieme, imparare qualcosa di nuovo e, naturalmente, assaggiare quello che abbiamo preparato.
Questa primavera avremo due ospiti speciali, due amiche che condivideranno con noi la loro esperienza, professionalità, e talento. Proponiamo sempre corsi che anche noi saremmo i primi a voler frequentare. Non senti già aria di primavera? Io sì!
Giusto in tempo per i regali di Natale, ecco i dettagli del prossimo corso.
Torte d’Inverno. Noci, agrumi e cioccolato, con Emanuela Regi (La Dolce Peonia)
🗓 Quando: 22 febbraio 2025, dalle 14.00 alle 18.00
🧑🍳Quanti: max 8 posti, parte con 4 iscritti
💰Costo: 85€ a persona (include una degustazione finale con gli assaggi di ciò che abbiamo preparato e tè abbinato)
L’insegnante: Emanuela Regi
Emanuela Regi, una pasticcera con la valigia, divisa tra corsi in presenza e a distanza per chi è alle prime armi e per chi vuole approfondire, e collaborazioni fatte di biscotti e torte e continua formazione, con frequenti fughe parigine. Ma devo fare una premessa: Emanuela è anche una delle mie più care amiche, conosciuta quasi quindici anni fa proprio grazie al blog. Emanuela ha fatto la torta e il buffet di dolci del nostro matrimonio e del battesimo di Livia, mi ha aiutata a impastare pasta sfoglia e croissant quando al nono mese di gravidanza volevo riempire il freezer di cose buone, ci ha aiutati a testare, e a rendere migliori, le ricette dolci che appariranno nel nostro prossimo libro di cucina. Per conoscere meglio Emanuela, leggi la sua intervista qui.
I corsi di Emanuela sono amatissimi da tutti gli studenti del Juls’ Kitchen Studio, e siamo felicissimi che torni anche questa primavera.
Prepareremo insieme due o tre dolci con alcuni dei migliori ingredienti freschi invernali, come noci, agrumi, e cioccolato. Questo ci darà l’occasione di analizzare anche alcune delle basi della pasticceria. Preparati a sapori freschi, invernali, intensi.
Per avere informazioni, ricevere tutti i dettagli e prenotare puoi scrivere a Emanuela alla mail: ladolcepeonia@gmail.com.
Facciamo il gelato. La scienza del gelato artigianale, con Chiara Ghiron
🗓 Quando: 15 marzo 2025, dalle 14.00 alle 18.00
🧑🍳Quanti: max 8 posti, parte con 4 iscritti
💰Costo: 85€ a persona (include una merenda con gli assaggi di ciò che abbiamo preparato)
📍Dove: Juls’ Kitchen Studio, Colle di Val d’Elsa (SI)
Hai mai desiderato capire cosa rende un gelato cremoso e ben bilanciato? Questo corso ti porterà dietro le quinte della scienza del gelato, rivelando segreti e tecniche per prepararlo in casa, con un focus particolare su ricette a base vegetale.
L’insegnante: Chiara Ghiron
Laureata in Chimica Organica, dopo vent’anni di esperienza nel campo della ricerca farmaceutica in Italia e all’estero, nel 2011 intraprende un percorso di insegnamento dello Yoga (www.theyogicat.com) e a seguire applica l’approccio scientifico alla cucina a base vegetale.
Dalle torte salate al gelato il passo è breve e applica la conoscenza teorica e pratica della scienza del gelato alle preparazioni a base vegetale. Organizza corsi online e in presenza sulle basi scientifiche della cucina a base vegetale (www.thecraftsycat.com) ed è disponibile per consulenze.
Cosa faremo
Durante il corso esploreremo la scienza del gelato attraverso un’introduzione teorica e pratica. Prepareremo due tipi di gelato, che degusteremo e discuteremo insieme a fine giornata.
Per chi è il corso
Il corso è aperto a tutti gli appassionati, anche senza esperienza. Con un linguaggio semplice e accessibile, affronteremo temi complessi come il ruolo degli ingredienti principali, le alternative per intolleranze e scelte alimentari diverse, e la strumentazione necessaria per ottenere risultati perfetti anche a casa.
Per prenotare questo corso
Scrivi a info@julskitchen.com e Tommaso si occuperà di tutti i dettagli.
Mi sono cimentata soltanto questo mese nella marmellata di Natale (ricetta tipica della val Pusteria) e devo dire che è una bontà.
Quindi esperimento riuscito.
Sono Toscana della provincia di Firenze e abito a Barberino Tavarnelle.
Salve Giulia,
Io adoro il panpepato ma non ho mai avuto il coraggio di farlo in casa.
Tutti gli anni mi propongo di provare, ma non ho mai trovato una ricetta che mi convincesse.
Lei per caso la conosce quella originale?
Grazie per il tempo che vorrà dedicarmi.
Lucia