Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Barbara Salvadori

Ciao Giulia,

Mi fa piacere che sollevi questa, ahimĆØ, dolente nota delle trattorie e ristoranti italiani. Avendo vissuto per 22 a Londra ho apprezzato la cucina internazionale, soprattutto perchĆ© non sono mai andata in ristoranti italiani inglesi… in fondo perchĆ© dovrei cercare la cucina italiana quando la mangio a casa? Chiaramente con l’eccezione della pizza. Da 2 anni sono rientrata in Italia e faccio veramente fatica ad apprezzare ciò che si mangia nei ristoranti. Oltretutto non mangiando carne a volte la scelta ĆØ veramente triste. Quello che noto e’ l’incapacitĆ  dei ristoranti di offrire piatti a base di verdure anche in estate quando c’è abbondanza. Per darti un esempio in una trattoria della Garfagnana con un menù fisso, sono riusciti a rimediare un primo un secondo e un caffĆØ. Il primo pasta all’aglione, secondo (… preparati) 6 cipolline in agrodolce (dal barattolo) e 3 fette generosissime di pecorino fritto.

PerchƩ devo pagare per mangiare fuori cose che casa cucino meglio o cose che non seguono un pasto bilanciato?

Ma cosa pensano i turisti? Dov’è la creativitĆ  e la conoscenza di un piatto bilanciato? PerchĆ© le verdure sono solo considerate contorno????

Certo che continuo ad esplorare ma sono molto perplessa sulla pigrizia e ā€œchiusuraā€ in generale degli italiani che non si smuovono dalle ricette tradizionali ormai datate e dimostrando poco entusiasmo per il nuovo e l’internazionale.

Grazie per il tuo lavoro e per la tua inconfondibile passione per il Regno Unito in cui mi ritrovo… e apprezzo la tua capacitĆ  incredibile di scrivere in stile British… molto concisa e chiara con uno stile unico ĆØ bello da leggere.

Grazie, Barbara

Expand full comment
Avatar di Vaniglia - Storie Di Cucina

Cone dimenticare quel favoloso post sui fagiolini??? šŸ˜ io lo ricordo come fosse ieri, ed ora aggiungo questa pasta al podio.. ;)

Expand full comment
Un altro commento...

Nessun post