Una colazione toscana: budini di riso
I miei ricordi al profumo di limone, e una ricetta facile per riprodurli in casa
Questa ricetta è riservata agli abbonati. Ogni settimana riceverai una ricetta che andrà a formare un libro di cucina toscana a puntate nel corso di un anno, una raccolta di ricette classiche toscane collaudate, da aggiungere al tuo repertorio di cucina. Puoi leggere di più sul progetto I Love Toscana qui.
I budini di riso della mia infanzia
I budino di riso, delicatamente profumati di limone, erano il mio dolce preferito da bambina. Mia mamma me ne comprava uno quelle rare volte che facevamo colazione al bar, e anche mia zia Silvana ne sceglieva uno per me e uno per mia cugina Margherita la mattina presto, prima di andare al mercato, quando trascorrevo qualche giorno a San Gimignano durante le vacanze estive con lei e mio nonno Remigio.
Dopo tutti questi anni, i budino di riso sono ancora tra i miei dolci preferiti quando mi concedo una colazione al bar, o quando entro in pasticceria e sono appena sfornati e ancora caldi, leggermente cremosi all'interno.
Quando durante i nostri corsi di cucina al mercato ci sediamo al bar del paese prima della spesa, tra cappuccino, espresso, macchiato e qualche cornetto, c'è sempre almeno un budino di riso, dall'aspetto modesto, ma che sorprende sempre dopo il primo morso.
Comuni in molte regioni italiane, questi budini di riso si trovano nelle pasticcerie, o ancora meglio, nei forni, rotondi o morbidamente ovali, avvolti in un fazzolettino di carta. Ch fortuna quando riesci a trovarle appena sfornate, ancora calde di forno.
Di solito si consumano in piedi al bancone, mentre facciamo la fila per un espresso. Sono di solito ricoperti di zucchero a velo, che inevitabilmente spolvererà il tuo bel vestito nella mattina più importante della tua vita.
I miei budini di riso preferiti restano quelli che si possono trovare a San Gimignano da Armando & Marcella.
La pasticceria Armando & Marcella si trova in via San Giovanni, 88. Il bar è esattamente come negli anni '80, stessa luce, stessi tavoli, stessi banchi affollati di ogni tipo di biscotti, paste, dolci senesi e caramelle. È qui che mia mamma e mia zia si fermavano la mattina per un cappuccino e un budino di riso, leggermente caldo, con un guscio di pasta friabile e fragrante e un ripieno cremoso di riso. Questo è il posto dove fermarsi per una classica colazione all'italiana.
Se hai in programma una visita a San Gimignano, sul blog trovi la nostra guida con qualche spunto interessante.