Una cartolina da Bivigliano
Per i primi 12 anni della mia vita ho vissuto in un paesino sulle colline a solo 25 minuti di macchina dal centro di Firenze: Bivigliano.
Prima di aprire la tua cassetta delle lettere immaginaria e trovare la prossima cartolina, ti voglio ringraziare per il caloroso benvenuto che ha riscosso questa nuova sezione della nostra newsletter! Mi ha fatto veramente piacere! Grazie! Se ti sei perso il primo invio, la puoi recuperare qui!
Per i primi 12 anni della mia vita ho vissuto in un paesino sulle colline a solo 25 minuti di macchina dal centro di Firenze: Bivigliano.
Cāerano tre bar, una merceria, la parrucchiera, lāagenzia immobiliare, 4 alberghi con anche i campi da tennis, il forno, lāedicola, il macellaio, la fruttivendola, lāufficio postale e la societĆ sportiva che durante lāestate faceva più di 400 pizze ogni sera, cāera la musica dal vivo e tornei di calcetto ed era impossibile trovare posto per la macchina.
I residenti del paese erano molti e dāestate le seconde case si riempivano, soprattutto di nonni con i nipoti.
25 anni dopo non è rimasto quasi più nulla.
La maggior parte degli alberghi ĆØ stata convertita in appartamenti o case per anziani. Uno ĆØ chiuso in stato di abbandono da almeno 5 anni. Solo un albergo si ĆØ salvato, ha cambiato nome, ed ĆØ sopravvissuto alla pandemia grazie al turismo lento degli appassionati di trekking e mountain bike. Le altre attivitĆ hanno chiuso, alcune da decenni, sopravvivono solo il macellaio e la fruttivendola.
E poi cāĆØ il Santuario di Montesenario.
Dal 1234 il Monastero osserva il tempo scorrere dalla sua posizione privilegiata in cima al monte a soli 4 km dalla piazza principale del paese. Da una parte la piana di Firenze, dallāaltra la valle del Mugello.
à circondato da un bosco di abeti, alti e fitti. Si raggiunge comodamente in macchina lungo la strada ma si può arrivare anche a piedi, percorrendo la vecchia Via Crucis in mezzo agli abeti.
Per i fiorentini oltre a luogo per lo spirito ĆØ anche luogo di rigenerazione per il corpo. Il fine settimana dāestate sotto agli abeti appaiono tavoli da picnic e parole crociate: molte persone, soprattutto pensionati, si allontanano dal clima caldo umido della cittĆ in cerca di refrigerio.
Negli ultimi anni, ma soprattutto dopo la pandemia, il turismo ĆØ cambiato anche a Montesenario. Ć un turismo lento. Se sei un appassionato di moutain bike elettrica apprezzerai sicuramente la Montesenario Bike Arena, oppure se ami il trekking Montesenario ĆØ una delle tappe della via degli Dei, un itinerario di 130 km da Bologna a Firenze attraverso gli Appennini.
Adesso a Bivigliano torniamo soprattutto dāestate, nella casa che era dei miei nonni. Magari in agosto ci staremo anche qualche giorno. Ne approfittiamo per rilassaci in terrazza, e fare lunghe passeggiate sotto gli abeti di Montesenario.
Il mio luogo dell'anima è Castellina Marittima,un paesino in collina di fronte al mare di Rosignano da cui si gode di un panorama spettacolare,nelle giornate tese si può vedere addirittura il golfo di Genova.