Un progetto per il weekend. I budini di riso
Sono i budini che si comprano in pasticceria o meglio al forno di fiducia, rotondi o ovali, avvolti in un tovagliolino di carta...
I budini di riso di San Gimignano erano i miei dolcini preferiti, sia che me li comprasse mamma in un sabato qualunque quando andavamo a trovare nonno, sia che me li comprasse zia, al mattino presto prima di andare al mercato quando passavo lì qualche giorno durante le vacanze estive.
Forse proprio per questo loro carattere, per essere intessuti di ricordi e di sapori dell’infanzia, sono ancora i miei preferiti nelle rare volte in cui faccio colazione al bar, o magari quando passo da un forno che li ha appena fatti, e sono tiepidi e con una punta di cremosità dentro.
Il post del progetto per il weekend di questa settimana è del 2012, ed è ancora una delle ricette e uno dei post preferito di tutto l’archivio del blog, dove ci sono più di 530 ricette tra la quali puoi scegliere.
I budini di riso
Sono i budini che si comprano in pasticceria o meglio al forno di fiducia, rotondi o ovali, avvolti in un tovagliolino di carta. Si mangiano in piedi, magari insieme ad un caffè se siamo grandi o con un succo alla pera se siamo piccini, sono coperti di zucchero a velo, quello zucchero a velo che nelle mattine più importanti va sempre a cadere sul vestito.
Trovi la ricetta dei budini di riso sul blog.
Se decidi di partecipare al weekend cooking project, condividi i risultati con noi sui social media usando l'hashtag #myseasonaltable e taggando @julskitchen su Instagram. Sarà un modo per accorciare le distanze tra noi in questo periodo di distanziamento sociale.
Se hai domande sugli ingredienti o sulla ricetta, se hai una richiesta speciale per uno dei prossimi weekend cooking project, o se vuoi semplicemente fare due chiacchiere, rispondi a questa email.
Se ti piace questa newsletter, condividila con i tuoi amici e familiari o sui social. Ci aiuterà a crescere! Grazie! xx
Altre torte a base di riso dall’archivio del blog
La torta di riso toscana della mia infanzia. Raccontarvi di questo dolce è un po’ come aprire la porta di casa mia, farvi vedere il camino di fronte al quale si metteva sempre nonno con le mani dietro la schiena per scaldarsi, o offrirvi un orzo nel bicchierino di latta che usava nonna quando ero piccina. È come fare la strada di casa al ritorno da scuola con voi, con lo zaino sulle spalle salutando i vicini che tendono i panni dalla finestra.
La torta coi bischeri. Nasco in una famiglia che ama da sempre le torte di riso, considerate i dolci ideali per festeggiare compleanni e ricorrenze. Sono torte semplici che riescono con poca fatica a conquistare tutti grazie al loro ripieno umido e cremoso. Questa ha in più il pregio di essere veloce da realizzare e arricchita da un ripieno denso di cioccolato, canditi, uvetta e pinoli. Accompagna degnamente un caffè o un bicchierino di vinsanto dopo un pranzo di famiglia.
Vuoi nuove ricette in esclusiva?
Se ti sei abbonato alla nostra nuova newsletter settimanale in inglese, lunedì riceverai la ricetta per una lasagna di stagione, verde, fresca e buonissima.
Cosa ti sei perso questo mese: zuccotto, involtini di vitello, anchovies two ways, e cuttlefish and chard stew.
Con l’abbonamento alla newsletter settimanale in inglese, puoi ricevere nella tua casella di posta ogni lunedì una o più ricette in esclusiva, ispirata da ingredienti di stagione, o dalla tradizione. Ci troverai i grandi classici italiani, idee veloci per una cena infrasettimanale, ma anche piatti affidabili da aggiungere al tuo repertorio in cucina.
Puoi iscriverti qui. È un modo per sostenerci direttamente, mentre creeremo contenuti in esclusiva ogni settimana – ricette, approfondimenti, e speriamo anche video in futuro. In qualsiasi momento tu decida di iscriverti, avrai subito accesso a tutto l’archivio, anche ai contenuti pubblicati in precedenza.
Per noi è un po’ come avere una nostra pubblicazione indipendente, un modo per condividere contenuti a cui teniamo, ricette che ci piacciono, create per ispirarti, per farti divertire in cucina. Iscriverti è un modo per sostenerci. Ogni ricetta richiede molto impegno: è testata, fotografata, scritta e raccontata. Solo per te!
I nostri corsi di cucina su Udemy
In attesa di riprendere con i corsi in presenza nel nostro studio, ci sono i nostri corsi di cucina virtuali su Udemy.
Al corso di cucina toscana abbiamo aggiunto, viste le tante richieste, un corso di cucina toscana vegana, dove ti racconto delle ricette più tipiche della nostra cucina che sono anche naturalmente vegane, come la pappa al pomodoro, la ribollita, la panzanella o il castagnaccio.
I corsi cono in inglese, ma abbiamo aggiunto anche i sottotitoli per renderli fruibili da tutti. Trovi tutte le info per iscriverti qui. Abbiamo lavorato anche ad altri corsi tematici, finalmente on line.
📣 Tutti i corsi sono in sconto fino alla fine di maggio, usa il codice MOTHERSDAY21 per iscriverti. 📣
Ecco i corsi al momento disponibili:
Fresh pasta cooking class(24,99€, ora 17,99€)
Vegan Tuscan cooking class (24,99€, ora 17,99€)
Italian desserts cooking class (24,99€, ora 17,99€)
Ogni corso include:
dimostrazioni step-by-step,
un PDF con ingredienti, strumenti necessari e istruzioni dettagliate per ogni ricetta,
accesso illimitato,
aggiornamenti con nuove ricette.