Lettere dalla Toscana

Lettere dalla Toscana

Share this post

Lettere dalla Toscana
Lettere dalla Toscana
Uno street food della Costa Toscana

Uno street food della Costa Toscana

La ricetta della torta di Ceci livornese, senza glutine e vegana

Avatar di Giulia Scarpaleggia
Giulia Scarpaleggia
mar 26, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

Lettere dalla Toscana
Lettere dalla Toscana
Uno street food della Costa Toscana
Condividi

La torta, proprio così, con l’articolo, perché di torte per i livornesi ce n’è
solo una, quella di ceci. Non chiamatela cecina, perché quella – uguale nella forma, negli ingredienti, nella cottura e nel sapore – la potete trovare invece a Pisa. Se volete potete riferirvi alla torta con “cinque e cinque”, questo vi è concesso: tipico street food popolare di Livorno, in passato potevi ordinare cinque centesimi di torta e cinque centesimi di pane, di solito lo sfilatino detto francesino, o la schiacciatina tonda morbida.

La migliore torta si prepara nei forni a legna in enormi teglie rotonde di rame stagnato. A casa si può replicare ma, a meno che non abbiate il forno a legna, mancherà il calore della fiamma che la bacia in superficie, lasciandola dorata e croccante.

Di solito la torta si mangia spolverata di abbondante pepe nero, nel panino insieme a qualche fetta di melanzana grigliata e accompagnata da una bevanda vecchio stile che a Livorno tiene ancora banco, la spuma bionda.

RICETTA - Torta di Ceci

Estratto da "La Cucina dei Mercati in Toscana" di Giulia Scarpaleggia (Guido Tommasi Editore). Copyright © 2018.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Giulia Scarpaleggia
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi