Lettere dalla Toscana

Lettere dalla Toscana

Share this post

Lettere dalla Toscana
Lettere dalla Toscana
Teoria e tecniche degli involtini

Teoria e tecniche degli involtini

I miei trucchi per preparare involtini di carne facili e veloci: come scegliere la carne, il ripieno, come arrotolarli e cuocerli.

Avatar di Giulia Scarpaleggia
Giulia Scarpaleggia
mag 17, 2021
∙ A pagamento

Share this post

Lettere dalla Toscana
Lettere dalla Toscana
Teoria e tecniche degli involtini
Condividi

Innanzitutto, cos'è un involtino?

Immagina un piccolo rotolo di carne (o pollo, pesce o verdure) avvolto intorno a un ripieno di formaggio, verdure, salumi, pangrattato o frutta secca.

Oggi ti parlerò degli involtini di carne.

Non ti darò grammi o un elenco definitivo di ingredienti. Si tratta piuttosto di una conversazione sugli involtini di carne, una ricetta così umile e casalinga che raramente si trova al di fuori delle mura domestiche. Eppure, ho mangiato involtini almeno una volta alla settimana per gran parte della mia vita, perché sono facili da fare e molto veloci. È un piatto che una persona che lavora tutto il giorno può preparare senza fatica per la famiglia anche all'ultimo minuto, come faceva la mia mamma. E di solito piacciono anche ai bambini più schizzinosi, come mia sorella.

Sono un successo anche durante i corsi di cucina, così ho pensato di condividere con tutti voi la mia teoria e le mie tecniche relative agli involtini.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Giulia Scarpaleggia
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi