

Discover more from Lettere dalla Toscana
Panzanella con prosciutto e melone, quando due classici collidono
Quando due classici dell'estate italiana si fondono in un unico piatto goloso | Cosa ho letto, guardato e cucinato ad agosto
Settembre è dietro l'angolo, i fichi stanno maturando sull'albero e non so se sono pronta per la prossima stagione.
Sono sollevata dal fatto che le verdure estive dureranno probabilmente ancora un paio di mesi e che le temperature si abbasseranno un po' dopo questa insopportabile estate afosa, ma non sono pronta ad abbandonare i ritmi più disinvolti dati dalle giornate più lunghe, dalle cene in giardino e da quella generale libertà concessa dai mesi estivi.
Ecco perché ci sono ancora alcune ricette estive che voglio condividere con te, e oggi iniziamo con la prima, un lungo articolo sul blog su due classici dell'estate italiana che si fondono in un unico piatto goloso: la panzanella con prosciutto e melone.
Panzanella con prosciutto e melone
Ricetta in collaborazione con il Consorzio del Melone Mantovano IGP
Un paio di anni fa, mio suocero – noto per essere il procacciatore di prelibatezze gastronomiche della famiglia – ci portò una cassetta di meloni mantovani, affermando che quelli erano i migliori meloni che si potessero trovare in Italia. Erano dolci, succosi, e leggermente speziati.
Ho quindi accolto con entusiasmo la proposta del consorzio del Melone Mantovano IGP, che ci ha contattati per sviluppare due ricette con i loro prodotti. Il consorzio riunisce agricoltori di 41 comuni della provincia di Mantova, Cremona, Modena, Bologna e Ferrara, una terra da secoli votata al melone.
In un caldo pomeriggio d’estate, però, mentre pulivo dopo un corso di cucina, mi sono ritrovata a mangiucchiare alcuni avanzi e ho avuto un’idea nata dall’abbinamento casuale di prosciutto e melone con un altro classico piatto estivo toscano, probabilmente il più iconico, la panzanella.
La panzanella è un’insalata di pane raffermo con pomodori, cetrioli, cipolla, e foglie di basilico, condita con olio extravergine d’oliva e aceto. Durante questa estate afosa ho mangiato panzanella a volontà : non richiede cottura, solo un po’ di ingredienti di stagione e da dispensa, sazia, rinfresca, e mi ha aiutato a riciclare la grande quantità di pane raffermo che ho accumulato nel corso delle settimane, mentre provavo e riprovavo la mia ricetta base per il pane a lievitazione naturale.
Il gusto dolce del melone e quello salato del prosciutto si sono mescolati con le note acide e aromatiche della panzanella e proprio lì, sul bancone della mia cucina disordinata, è nato questo nuovo piatto.
La ricetta è facile, stagionale, inaspettata e oltremodo saporita. Provala e fammi sapere cosa ne pensi!
E a te con cosa piace abbinare il melone? Un filo di sciroppo di fiori di sambuco o della feta sbriciolata? Sei una persona che ama il dolce o il salato? Fammelo sapere nei commenti!
QUALCHE ANTICIPAZIONE
Tommaso riprenderà presto le sue Cartoline dalla Toscana, che sono un vero successo in questa community. Sono felice che abbia finalmente trovato uno sbocco per la sua creatività e per il suo immenso archivio di foto.
Il nostro prossimo libro di cucina andrà presto in stampa! Questo significa che presto potremo iniziare a parlarne, a condividere il dietro le quinte e altre informazioni su questo nuovo ed entusiasmante progetto.
Restate sintonizzati per un'altra ricetta con il melone tra qualche settimana e per altri ospiti per il Q&A sulla dispensa, oltre che per nuove ricette e per altri racconti di lunghi (cosa che sto cercando di fare da mesi, ma si sa, il tempo scarseggia sempre).
COSA HO LETTO, GUARDATO E CUCINATO
Ho iniziato a leggere L'arte del cibo semplice, di Alice Waters, dopo aver tenuto questo libro nella mia lista di lettura per anni. È confortante, rassicurante, con un approccio ancora fresco e innovativo. Ho sempre ammirato Alice Waters come donna, chef e ideologa, ma dopo aver letto il libro ho capito perché avevo questo innato rispetto per lei. Ogni parola ha veramente risuonato con quello che penso e sono, ho ritrovato il mio modo di cucinare e di pensare al cibo scritto con parole semplici e ispirate.
"La buona cucina non è un mistero. Non servono anni di formazione culinaria, né alimenti rari e costosi, né una conoscenza enciclopedica delle cucine del mondo. Basta avere i propri cinque sensi. Naturalmente servono anche buoni ingredienti, ma per sceglierli e prepararli è necessario viverli appieno".
"Mangiare in base alla stagione ispira i vostri menu, vi dà un senso del tempo e del luogo e vi ricompensa con il cibo più saporito".
"Ciò che rende buono un pasto non è quanto sia sofisticato o quanto sia difficile e complicato prepararlo, ma quanto sia soddisfacente. Sono soddisfatta quando un pasto è equilibrato in termini di sapore, colore e consistenza, quando mi sono divertita a cucinarlo e quando è presentato con cura". [Traduzione libera]
In attesa della prossima stagione, che andrà in onda il 16 ottobre, ho finalmente avuto il tempo di recuperare la quinta stagione di Somebody Feed Phil. Abbiamo guardato il primo episodio la sera del mio compleanno mangiando sushi da asporto, e non potevo immaginare un modo migliore per concludere la mia giornata. Phil Rosenthal è entusiasta e allegro, condivide un amore genuino per il cibo e mi fa venire voglia di viaggiare per il mondo alla ricerca del prossimo miglior piatto.
Non so come sono finita ad abbonarmi a Things Worth Knowing con Farrah Storr, ma sono grata per questo fortunato evento. Leggendo uno dei suoi post, Do you skew senior?, ho conosciuto questa nuova tendenza che si sta diffondendo sui social media e nei negozi di antiquariato di tutto il Regno Unito, nota come Nana Normcore. Non sapevo che il mio stile di vita ideale avesse un nome, ma se si sposta questo sogno nella campagna toscana, quello è il mio obiettivo di vita.
I pomodori sono stati i protagonisti di questi mesi estivi e li ho cucinati in molti modi:
Pasta con burro e pomodoro. Non capivo l'utilità di grattugiare i pomodori finché non ho provato questa ricetta. [dal NYT Cooking]
Riso fritto al basilico e pomodori. Cucino sempre riso in grandi quantità , quindi questa ricetta era perfetta per noi. [dal NYT Cooking]
Panzanella, naturalmente, ma parleremo ancora di panzanella e insalate di pane la prossima settimana (spoiler). [dall'archivio del blog]
Crudaiola, una salsa di pomodoro crudo per la pasta. [dall'archivio del blog]
Inoltre, non perderti uno degli ultimi articoli dedicati ai pomodori.