Il menu di un corso di cucina di maggio
La convivialità e ciò che mi sono persa negli ultimi due anni senza corsi di cucina | Pollo fritto toscano | Biancomangiare, un budino siciliano di fragole e mandorle.
C'è un nuovo post sul blog, ed è stato bello tornare a scriverci!
Puoi leggere il post qui. Parla di convivialità e corsi di cucina. C'è anche una ricetta per il pollo fritto alla toscana da non perdere, con informazioni dettagliate su pollo, marinata e pastella.
Qui di seguito invece trovi tutto il resto del menu del corso di cucina.
Abbonandoti alla nostra newsletter, contribuisci attivamente alla realizzazione di Lettere dalla Toscana. Più di 60 persone stanno già sostenendo il nostro progetto, grazie!
Ecco cosa abbiamo preparato in una luminosa giornata di maggio insieme al pollo fritto toscano.
Insalata di primavera con pecorino
Invece di grigliare il pecorino come in questa ricetta, l’abbiamo semplicemente tagliato a dadini e l’abbiamo mescolato insieme alle fave sgusciate due volte, ai carciofi crudi tagliati sottili e agli asparagi sbollentati. Per condire l’insalata è bastato abbondante olio extravergine d’oliva e succo di limone. Ho servito l’insalata insieme alla focaccia, disponibile in due versioni: semplice, solo con un filo d’olio d’oliva, e con le cipolle.
Risotto ai pomodori arrostiti e stracciatella
Ho seguito questa ricetta, utilizzando del brodo vegetale che avevo congelato durante l’inverno, fatto con gli scarti vegetali raccolti in un sacchetto da freezer.
Carciofi ritti
Come per l’insalata primaverile, abbiamo semplificato la ricetta. Invece di farcire i carciofi con pancetta e aglio, li abbiamo lasciati interi e li abbiamo messi a testa in giù nel tegame. Il segreto per la buona riuscita di questo piatto è una generosa quantità di erbe aromatiche e di olio.
Biancomangiare con le fragole
Abbiamo lasciato la Toscana per un po’, avventurandoci a sud verso la Sicilia, con uno dei budini più essenziali che ho imparato ad amare negli ultimi anni. Il breve elenco degli ingredienti ne rivela la semplicità: latte di mandorla, zucchero, scorza di limone e amido di mais come addensante naturale. Da completare con frutta fresca per un budino adatto a tutte le stagioni. Ed ecco qui la ricetta del biancomangiare (ricetta con paywall)