Lettere dalla Toscana

Lettere dalla Toscana

Share this post

Lettere dalla Toscana
Lettere dalla Toscana
Facciamo un giro in Valle d'Itria, Puglia

Facciamo un giro in Valle d'Itria, Puglia

Un regalo esclusivo per te, un itinerario pugliese per famiglie curiose scritto da Giorgia Matrone, talentuosa Travel Curator

Avatar di Giulia Scarpaleggia
Giulia Scarpaleggia
giu 03, 2022
∙ A pagamento
2

Share this post

Lettere dalla Toscana
Lettere dalla Toscana
Facciamo un giro in Valle d'Itria, Puglia
Condividi

Oggi sono felicissima di condividere con te questo itinerario pugliese esclusivo curato da Giorgia Matrone. Io e Giorgia ci siamo conosciute online diversi mesi fa, quando entrambe abbiamo frequentato un programma di Personal Marketing Mentoring. Ci siamo rese conto di avere molto in comune, soprattutto la volontà di condividere un lato autentico dell'Italia, esperienze coinvolgenti e il gusto sincero della vita italiana.

Giorgia Matrone è una Travel Curator, crea itinerari di viaggio su misura esteticamente unici per famiglie curiose, innamorate di boutique hotel e destinazioni poco battute.

Dopo oltre 10 anni nel buying di moda e lusso per alcuni dei più grandi magazzini internazionali, ha recentemente aperto la sua boutique agency di consulenze viaggi combinando la sua passata esperienza nella pianificazione con le influenze che la moda e l'estetica hanno avuto su di lei.

Contatta Giorgia se sei alla ricerca di un itinerario di viaggio personalizzato, o semplicemente un suggerimento su dove andare per scoprire la bellezza.

Per saperne di più su Giorgia, visita il suo sito web e i suoi social media.

Website: www.giorgiamatrone.com
Instagram: @giorgiamat

Puglia, amore mio

Visto che tra poche settimane partiremo per la Pulia - vacanze! - ho chiesto a Giorgia se poteva darci qualche consiglio per esplorare questa terra che amiamo tanto, e lei ha proposto un itinerario esclusivo che sono entusiasta di condividere con te.

Ho iniziato a frequentare la Puglia a vent'anni, quando lavoravo per un'associazione che promuoveva la cultura dell'olio extravergine di oliva in Italia e all'estero (ora capisci da dove nasce la mia passione per il buon olio extravergine di oliva). Andavamo spesso ad Andria, la terra madre dell'olivicoltura italiana. Quando si esce dalla città e si gira intorno a Castel del Monte, ci si immerge in un paesaggio dove gli ulivi secolari punteggiano il territorio a perdita d'occhio.

Mi sono innamorata della loro generosa ospitalità, del cibo semplice, e del loro olio extravergine di oliva - intenso, con le tipiche note amare e piccanti.

Quando ho conosciuto Tommaso, ammetto di essere rimasta a bocca aperta quando ho scoperto che sua mamma, Lucia, era originaria del Salento.

Ora che nelle vene di Livia scorre anche una parte di sangue pugliese, abbiamo ancora più motivi per visitare la Puglia. La Puglia per noi è famiglia, taralli e orecchiette, la ricotta di pecora fresca comprata nella masseria locale e i capperi, l’origano secco e cassette di gelsi maturi presi al mercato, mangiare ricci di mare, o la purea di fave con la cicoria, un accento familiare e un porto sicuro.

Lo scorso anno abbiamo parlato di Salento anche con Nina Gigante, puoi ascoltare l’episodio del podcast qui.

Lettere dalla Toscana
2x04 - Life in Salento: in conversation with Nina Gigante
Listen now (35 min) | In today’s episode we’re travelling southward, towards the heel of the boot of the Italian peninsula, Salento. Today’s guest is Nina Gigante, a wellness, food, and travel journalist, and a qualified holistic nutritionist. While we were in Salento to visit Tommaso’s family, I was continuously texting Nina to have advice on where to go, shop, and, guess w…
Read more
4 years ago · Giulia Scarpaleggia

Sei mai stat* in Puglia, e in particolare in Valle d'Itria? Qual è il ricordo più bello delle tue vacanze lì? O magari ci sei cresciut*?

Leave a comment

Valle d'Itria, Puglia

"Pensando alle mie radici pugliesi, le prime immagini che mi vengono in mente sono:
uliveti, trulli, borghi imbiancati e strade rurali che portano a splendidi tramonti.
I risvegli che odorano di natura, i grilli in sottofondo, il ritmo lento a piedi nudi, l'aria salmastra e il mare blu.
Dopo aver passato tutte le mie estati in Valle d'Itria, dove vive mia nonna, poco ne sapevo che, quella zona d'Italia dove ero nata, sarebbe diventata oggi una delle mete più sognate della Puglia.
C'è qualcosa di molto prezioso lì, tutto racchiuso in pochi chilometri, che ti permette di fare un tuffo nel mar mediterraneo, rilassarti in una tranquilla masseria circondata da ulivi e trascorrere ogni sera in una città pittoresca diversa"

La Valle d'Itria è la meta perfetta per la famiglia che vuole godersi un'atmosfera bucolica, rigenerarsi, ma è anche interessata a circondarsi di bellezza.

Qui i bambini possono davvero correre liberi e gli adulti possono fare il pieno di tutta quella luce dorata unica che le fotocamere spesso non riescono a catturare.

QUANDO ANDARE/

Organizzate una visita a giugno o settembre, invece che ad agosto, per avere meno folla e goderti la Valle d'Itria in tutto il suo splendore.

COME ARRIVARE/

La regione è servita da due grandi aeroporti, Bari (BRI) e Brindisi (BDS). Una volta lì, consiglierei di noleggiare un'auto se avete bambini.

DOVE ALLOGGIARE/

Scegliete un Trullo o una Masseria nei dintorni di Cisternino o Martina Franca, così sarai davvero nel cuore della Valle d'Itria.

Trulli di Maya
Ci sono molti trulli e masserie tra cui scegliere, tutti incastonati nella Valle d'Itria ma questo ha conquistato il mio cuore. Tre diversi trulli adagiati tra gli uliveti, con una piscina e nessun altro per km.
Tutto è semplicemente perfetto e molto adatto alle famiglie.
Masseria Potenti
Forse è il mio preferito.
Chiara e sua mamma ti faranno sentire a casa. Ogni dettaglio è curato: i fiori sulle tavole, le tovaglie vintage e le verdure sapientemente cucinate raccolte in giardino ogni mattina.

COSA VEDERE/

Alberobello
Il paese che ha reso famosi i Trulli è uno dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO dal 1996. Perdetevi passeggiando tra i vicoli di questo borgo, scattando foto di queste abitazioni in pietra calcarea con i tetti conici.

Locorotondo
Uno dei "Borghi più belli d'Italia" e considerato tra i primi 10 borghi più belli del Sud Italia. Questo paesino è molto vicino ad Alberobello e puoi visitarli entrambi nello stesso giorno.

Martina Franca
Città trecentesca dall'architettura barocca, è la più chic di tutte.

Grottaglie
Famosa per le sue ceramiche tradizionali fatte a mano e molto eleganti. (Sì, è qui che sono nata)
Fai un giro in uno dei tanti laboratori (eccezionale quello di Francesco Fasano) e prenota un laboratorio di ceramica per creare il tuo piatto pugliese.

Cisternino
Semplice borgo medioevale, oggi famoso per i suoi “fornelli”: macellerie trasformate in ristoranti dove gustare le bombette pugliesi (involtini di carne). Entra, scegli il taglio e il tipo di carne che desideri e lo arrostiranno al momento.

Ostuni
Detta “La Città Bianca” in quanto le sue case sono tutte dipinte con calce bianca. Adagiato su un vivace pendio collinare è l'unico comune della Valle d'Itria con sbocco sul mare.

Ceglie Messapica
Uno dei borghi più antichi della Puglia. Il centro è situato sulla sommità di una collina, circondato da uliveti.

Leave a comment

Gli abbonati a Lettere dalla Toscana potranno leggere di più su dove mangiare e su un'esperienza esclusiva da non perdere in Valle d'Itria.

Questo post è per abbonati a pagamento.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Giulia Scarpaleggia
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi