Cosa ti fa sentire bene in cucina?
Pasta aglio, olio, e peperoncino con totani e carciofi croccanti
Come si raggiunge il benessere in cucina? Quali sono quei rituali, quelle ricette, che ci mettono in connessione con la nostra parte più autentica, che ci nutrono e ci riallineano alla stagione?
Queste sono alcune delle domande che @lecreusetitalia ci pone per la sua campagna #FeelGoodFood, nata con l’idea di contribuire positivamente al benessere quotidiano, grazie al valore terapeutico della cucina.
Cosa ti fa sentire bene in cucina?
Se ti va, raccontamelo nei commenti.
Ho una lista di ricette, non lunghissima, ma popolata di classici e di piatti che fanno parte del mio repertorio in cucina, che mi aiutano a ritrovare questo equilibrio, fragile e sempre in evoluzione.
Sono ricette briose, basate su gesti che conosco, che nell’esecuzione mi riportano a momenti felici, a ricordi di risate stampate nella nostra memoria. Per me la pasta aglio, olio, e peperoncino, nella sua semplicità e schiettezza, è una di queste. Al solo nominarla mi vengono in mente quelle cene improvvisate con gli amici, dove un piatto di pasta condivisa ha il sapore più buono del mondo.
Per l’occasione, ho vestito la pasta aglio, olio, e peperoncino con un abito primaverile.
Prima ho affettato i carciofi finemente, con attenzione, poi li ho passati nella farina, e infine li ho fritti nella padella in ghisa vetrificata #bamboogreen, fino a che non sono diventati croccanti e dorati. Dopo, insieme ai carciofi, ho aggiunto i totani cotti in un brodo aromatico, la scorza di limone, e la bottarga. Fatta, facile facile, e pronta a creare ricordi felici.
Dato che siamo costantemente in lotta con l'algoritmo di Instagram, sfruttiamo i super poteri della newsletter: per noi sarebbe un grande aiuto se tu potessi mettere un cuoricino al post e condividerlo con i tuoi amici che amano aglio, olio, e peperoncino nelle sue mille varianti.
Pasta aglio, olio, e peperoncino con totani e carciofi croccanti
Ingredienti per 4 persone
320 g di pasta corta secca
Scorza di 1 limone biologico
½ cipollotto
800 g di calamari
2 carciofi
2 cucchiai di farina
1 spicchio d'aglio
Olio d'oliva extravergine
Fiocchi di peperoncino
Sale
Pepe nero appena macinato
Bottarga
Pulisci i calamari spellandoli e togliendo le interiora, sciacquali e tienili da parte.
Porta a ebollizione l’acqua in un pentolino con la cipolla fresca e qualche striscia di scorza di limone. Quando l’acqua bolle, butta i totani nel pentolino insieme ai tentacoli, copri e riporta ad ebollizione.
Fai cuocere i totani in acqua bollente per almeno 15 minuti, o fino a che non saranno tanto morbidi da poter essere facilmente tagliati con un coltello. Lasciali raffreddare nella loro acqua.
Affetta sottilmente le sacche dei calamari e lascia i tentacoli interi, poi metti in una ciotola.
Trita finemente il prezzemolo e aggiungilo ai calamari, poi condiscili subito con olio e sale finché sono ancora caldi.
Pulisci i carciofi, affettali finemente, spolverali con due cucchiai di farina, e friggili in qualche cucchiaio di olio d’oliva finché non sono dorati. Toglili dalla padella e mettili in un piatto su un foglio di carta assorbente.
Riporta ad ebollizione l’acqua nella stessa pentola in cui hai cotto i calamari e cuoci la pasta.
Mentre cuoce, pulisci la padella con un foglio di carta da cucina, versa un po’ d’olio e aggiungi uno spicchio di aglio schiacciato e un po’ di peperoncino. Scalda l’olio finché l’aglio non diventa fragrante, poi spegni.
Scola la pasta al dente e aggiungila in padella, poi saltala brevemente e aggiungi i calamari. Infine aggiungi anche i carciofi, la bottarga, la scorza di limone e servi.
Buona Pasqua
Giulia e Tommaso
❤️👍